Mareno 2017
Valpolicella Ripasso D.O.C. Classico Superiore BIO
bottiglia da 750 ml e
prezzo/price: 14 €
Dalle nostre uve Corvina, Corvinone e Rondinella bio raccolte a mano dopo accurata selezione. Lenta rifermentazione del vino Valpolicella sulle vinacce ancora dolci del Recioto, si completa con affinamento in botte grande di rovere per 12 mesi. Al naso spiccano sentori di ciliegie (marene), in bocca deciso e persistente.
Caratteristiche climatiche dell’anno
Nell’annata 2017 l’andamento climatico anomalo ha visto un inverno asciutto e rigido, con poche precipitazioni solo a febbraio. Le gelate della seconda metà di aprile hanno provocato danni circoscritti solo ad alcune aree della pianura ed hanno quindi risparmiato la nostra azienda sita in posizione collinare. L’andamento molto caldo ed asciutto della stagione estiva è stato ben supportato dalla vite ed ha contemporaneamente ostacolato la diffusione di malattie amanti dell’umidità. Grazie agli sbalzi termici della seconda decade di agosto e alle piogge di settembre, le uve sono giunte in cantina perfettamente mature. L’uva è maturata in anticipo rispetto all’anno precedente e con valori ottimali sia in tenore zuccherino che in acidità totale. Chi come noi ha selezionato con cura in pianta e atteso qualche giorno in più per vendemmiare si aspetta ottimi risultati in bottiglia.
Note degustative
Vino dal colore rosso scuro intenso, dal profumo elegante, di frutta matura e spezie e dal sapore di importanza persistente, caldo, dalla morbidezza avvolgente, armonico.
Gastronomia
Mareno si abbina con tutti i piatti della cucina Veneta tradizionale, soprattutto di carni rosse alla griglia,arrosti e stracotti. Si suggerisce di servire alla temperatura di 16/18°C circa e di stappare almeno un’ora prima.
Vendemmia: 2017
Vitigni: Corvina e Rondinella
Il territorio: Valpolicella Classica
Collocazione geografica: Fumane di Valpolicella – 5,81 ettari
Altitudine: da 220 a 350 m s.l.m
Esposizione: Sud-SudEst
Tipologia di terreno: prevalentemente calcare roccioso con venature argillose
Sistema di allevamento: filare e pergola
Densità di impianto: circa 3500 pnt/Ha
Vendemmia: raccolta manuale effettuata nella prima metà di ottobre
Vinificazione: doppia fermentazione del Valpolicella Classico Superiore invecchiato 1 o 2 anni in grandi botti di rovere e ripassato sulle vinacce dell’Amarone: il prestigioso vino ottenuto da uve appassite.
Fermentazione: in fermentini in legno di rovere francese con rimontaggi giornalieri periodici
Temperatura di fermentazione: 22/30°C
Durata della fermentazione: 15 giorni
Fermentazione malolattica: in botti di legno di rovere francese di capacità non superiore ai 30 hl
Affinamento: in botte grande di rovere per 12 mesi
Grado alcolico: 14.50% Vol
Alcalinità totale: 5,33 g/l
Zuccheri residui: 0,60 g/l
Estratto secco: 29,70 g/l
SO2 libera: 4 mg/l
SO2 totale: 77 mg/l
pH 3,51
